
27 Gen I pannolini lavabili – #1 Il prelavaggio
Hai tra le mani i tuoi nuovi pannolini lavabili?
Probabilmente sei emozionata e non vedi l’ora di utilizzarli subito con il tuo bimbo/a. Non essere precipitosa però.
Perchè se li usassi subito probabilmente il risultato non sarebbe quello che ti aspetti.
I pannolini lavabili, infatti, di qualunque materiale essi siano realizzati, hanno bisogno di essere lavati prima del loro utilizzo. Questa fase si chiama “prelavaggio” (da non confondere con il ciclo “prelavaggio” della lavatrice).
Il prelavaggio consentirà di eliminare i residui di lavorazione dalle fibre. Questi residui sono prodotti utilizzati durante la produzione per consentire una movimentazione rapida del tessuto all’interno dei macchinari ed, essendo principalmente oli, inibiscono l’assorbenza del pannolino stesso. I tessuti grezzi/non sbiancati, poi, conservano una cera naturale sullo strato superficiale che è necessario rimuovere.
Il prelavaggio, soprattutto per pannolini come il “prefold”, consente inoltre un restringimento “programmato” del pannolino che raggiunge, in questo modo, la dimensione dichiarata dal produttore e adatta al tuo bimbo.
Per quanto riguarda i tessuti sintetici è necessario un solo lavaggio, per quanto riguarda i tessuti naturali (ad esempio cotone, canapa e bamboo) è consigliato lavarli almeno 3 volte prima di utilizzarli.
Tieni in considerazione che se il materiale è grezzo e non sbiancato necessiterà di maggiori prelavaggi prima di raggiungere il massimo dell’assorbenza.
Di solito il cotone raggiunge il massimo livello di assorbenza dal quinto prelavaggio in poi, il bamboo dal decimo. Questo non significa che devi obbligatoriamente effettuare questo numero di prelavaggi prima di usarli. Usali senza problemi tenendo pero’ in considerazione che non hanno ancora raggiunto il loro massimo livello di “prestazioni”.
La mutandine impermeabili copri pannolino lavabile non hanno bisogno di prelavaggio.
Per effettuare il prelavaggio dei tuoi nuovi pannolini lavabili fai in questo modo:
- Per tutti i prelavaggi imposta la temperatura a 60° (a 50° nel caso la tua lavatrice te lo consenta)
- Usa il detergente solo per il primo lavaggio. Usane poco (Io di solito uso 10 ml di detergente biologico). Non è necessario utilizzare altri additivi.
- Non è necessario lasciare asciugare i pannolini tra un lavaggio e l’altro. Va da sè che se li lascerai asciugare tra un lavaggio e l’altro ridurrai la formazione di pelucchi.
Consiglio “eco”: se i pannolini che hai acquistato non ti consentono di effettuare lavatrici a pieno carico, lavali insieme ad altra biancheria. In questo modo laverai in modo più efficiente.
Quando hai terminato i 3 cicli di prelavaggi dei tuoi pannolini verifica il loro livello di assorbenza.
Se i pannolini sono realizzati in tessuti naturali puoi testare la loro capacità di assorbimento versando una piccola quantità di acqua calda sul tessuto. Dovrebbe essere assorbita immediatamente. Se i pannolini sono realizzati in tessuti sintetici o “Stay Dry” dopo aver versato l’acqua premi leggermente il tessuto. Se l’acqua non viene assorbita e, al contrario, si creano delle piccole goccioline d’acqua sulla superficie del tessuto, il pannolino ha bisogno di un lavaggio ulteriore.
E ora… buon divertimento!
Camilla (Pupulito)
No Comments