Bucato dei bambini con detersivi ecologici

Meglio scegliere detersivi ecologici per il bucato dei bambini

La pelle dei bambini è molto delicata, ma con alcune accortezze e utilizzando detersivi ecologici, è possibile preservare la salute di bambini e neonati. 

Purtroppo i detersivi in commercio, possono spesso risultare aggressivi e dannosi per l’organismo, soprattutto per la salute di bambinineonati. Una buona parte di detergenti contiene, infatti, fosfati, parabeni, conservanti e altre sostanze ancora più cancerogene come formaldeide cloroformio.  Secondo i dati rilevati negli ultimi anni da importanti centri di studi e ricerca, il 10%20% dei bambini nel mondo soffre di dermatite atopica, una patologia della pelle che spesso colpisce anche gli adulti. I sintomi tipici comprendono pelle secca e irritabile, che può causare prurito, infiammazione e dolore. I neonati possono sviluppare i sintomi già attorno verso i 2 o 3 mesi di vita. I detergenti aggressivi possono notevolmente contribuire allo sviluppo di questa allergia.  Inoltre, si calcola che circa il 15% – 20% della popolazione italiana soffre di allergie, fenomeno in crescita, soprattutto tra i più giovani e le donne. Dal 5 fino al 12% dei bambini in età scolastica soffre di disturbi asmatici duraturi o transitori. Questi dati non vogliono allarmare, ma sottolineare l’importanza della prevenzione e dell’introduzione di alcuni semplici accorgimenti nella vita di tutti i giorni che, pur non potendo guarire, servono comunque a ridurre di molto i fenomeni allergici.

Tra gli accorgimenti più importanti, sicuramente è consigliabile fare il bucato dei bambini con detersivi ecologici fai da te, che non contengano coloranti, profumi, parabeni o altri agenti aggressivi.

La pelle dei neonati, essendo molto delicata e pura, necessita di maggiori accorgimenti. Inoltre, i neonati sono più esposti a germi e infezioni, in quanto non hanno ancora sviluppato il loro sistema immunitario, ecco perché è preferibile realizzare un detersivo fai da te.

Ecco come realizzarlo facilmente:

  • Sapone di Marsiglia
  • Bicarbonato
  • Sale
  • Aceto bianco
  • Una patata

Per realizzare detersivi ecologici e delicati è necessario grattugiare un po’ di sapone di Marsiglia, da sempre prodotto ecologico e totalmente naturale se realizzato con soda e olio d’oliva, aggiungere al sapone un cucchiaio di bicarbonato e uno di sale. Una volta preparato il composto, bisogna inserirlo nella vaschetta della lavatrice dedicata al detersivo e procedere con il lavaggio per delicati a basse temperature. E’ severamente sconsigliato utilizzare ammorbidente per i bambini, in quanto troppo aggressivo, ma può essere efficacemente sostituito con 100 ml. di aceto bianco versato direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente. Non preoccupatevi dell’odore, perché non ne rimarrà traccia, al contempo stesso i vestiti saranno morbidissimi. Per donare ai capi anche un’ottima profumazione versate nel cassettino dell’ammorbidente anche qualche goccia di olio essenziale di lavanda.

Se invece la macchia è ostinata è preferibile pretrattarla, strofinando il sapone di Marsiglia direttamente sulla macchia. Se gli indumenti sono bianchi è possible preparare un impasto con percarbonato di sodio e acqua. Se il capo è bianco è possibile preparare una crema con un po’ di percarbonato e acqua lasciandola in posa per un’ora prima del lavaggio.

Se le macchie sono grasse devono essere utilizzati ingredienti naturali con potere sgrassante come il succo di limone, l’olio di eucalipto, il talco o la farina.

Per aumentare l’effetto sbiancante, è possibile inserire nel cestello del bucato una patata ben lavata all’interno di un calzino bianco pulito. La patata potrà essere riutilizzata 4 o 5 volte prima di essere buttata.

Evitate di stendere i vestiti dei neonati all’aperto, in quanto lo smog potrebbe depositare germi e sporco.

No Comments

Pubblica un commento