
08 Feb Dalani.it rivela come si vive l’amore al tempo del web
In occasione di San Valentino, Dalani.it ha pubblicato i risultati di una ricerca su come gli utenti vivono il rapporto d’amore al tempo del web
Dalani.it, il principale shopping club online dedicato all’arredamento e alla casa, ha chiesto agli utenti dei suoi canali social come vivono il rapporto fra l’amore e il web e come questo va a collocarsi all’interno del proprio nido d’amore.
In un’epoca in cui computer, smartphone e tablet vengono considerati come beni di prima necessità e la dimensione digitale è diventata centrale nella vita quotidiana della maggior parte degli italiani, ha voluto indagarne gli effetti su una delle sfere più intime e private dell’esistenza, come l’amore, andando ad approfondirne le conseguenze sulla relazione di coppia all’interno delle mura domestiche.
Per sviluppare la ricerca “L’amore al tempo del web”, l’e-commerce specializzato nell’arredamento e nella casa si è rivolto agli utenti dei suoi canali social Facebook e Twitter nel mese che precede la festa di San Valentino, coinvolgendo un campione di 600 persone, costituito al 90% da donne, la metà del quale ha un’età media fra i 25 e i 35 anni (50%) e, per il restante 50%, è equamente distribuito fra le altre fasce d’età, da meno di 25 a più di 50 anni. Il campione, inoltre, è costituito da un 73% di romantici, fedeli all’idea dell’anima gemella, che però, si sentono poco legati a San Valentino, preferendo festeggiare il partner in qualsiasi giorno dell’anno e non soltanto il 14 febbraio.
Nonostante il web faccia ormai parte del DNA degli italiani – con 22 milioni di persone tra i 18 e i 74 anni che accedono ogni mese a Internet da Smartphone e Tablet, secondo quanto affermano i dati Audiweb (Fonte: Audiweb Database, Novembre 2015 – Audiweb powered by Nielsen) – ci sono degli aspetti della vita di coppia che resistono all’avanzata del digitale, come la dichiarazione d’amore, ancora oggi una prerogativa della dimensione fisica, con un buon 90% degli intervistati che sceglie di guardare negli occhi il partner per dire il fatidico “ti amo”.
Soltanto una piccola percentuale del campione, inoltre, si affida agli status pubblicati sui social network per conoscere più a fondo il proprio amato o la propria amata (20%), ritenendo per la maggior parte che i canali social rappresentino una versione di se stessi troppo frivola e ragionata per essere considerata reale.
Anche quando la coppia deve affrontare la distanza, i social network hanno un ruolo marginale nella comunicazione (5%), superati dalle chiamate (60%), seguite da chat e sms (35%).
In generale gli utenti di Dalani.it separano nettamente la vita privata da quella social – il 90% dichiara di non aver mai litigato con il partner per motivazioni legate alla dimensione digitale – e lo fanno anche quando si tratta dell’intimità domestica, scegliendo di non condividere post e immagini della propria quotidianità a casa (83%). Soltanto l’8% si pone in controtendenza, postando foto sul divano del salotto assieme al proprio lui o alla propria lei.
Al primo appuntamento a casa del potenziale partner gli intervistati osservano principalmente l’ordine e l’organizzazione (36%), ma prestano una grande attenzione anche ai gusti in fatto di arredamento, analizzando i colori e le linee dei mobili (30%), senza trascurare libri e dischi (32%), mediante i quali poter capire qualcosa in più sui suoi gusti musicali e letterari.
Quando ci si ritrova assieme a casa, soltanto il 26% del campione rinuncia al web per concentrarsi sull’altra persona, la maggior parte non rinuncia allo Smartphone, anche se cerca di limitarne l’utilizzo (32%) oppure sceglie di navigare sul web e chattare con gli amici in modo autonomo, ma stando accanto al partner sul divano (32%), per un 64% del totale.
Dovendo individuare un oggetto rappresentativo del sentimento, gli intervistati confermano la centralità dell’elemento umano: su cuscini a forma di cuore e stampe d’autore, prevale infatti un classico quadro o un portafoto con le immagini dei momenti più belli passati assieme (58%), seguito soltanto da una bella tavola romantica (32%), dimostrando che i ricordi, le esperienze condivise e il mettersi in gioco siano sempre gli elementi più apprezzati. Per gli utenti Dalani.it, infatti, il regalo ideale, da fare a San Valentino o in un qualsiasi altro giorno dell’anno, deve essere qualcosa di personale (67%) o qualcosa che nasce dalla propria creatività e abilità manuale (26%). Nell’era digitale i doni vengono acquistati sempre più online, grazie alla varietà dell’offerta degli e-commerce, in cui è possibile trovare oggetti difficilmente reperibili nei negozi fisici (46%), ma anche per la comodità di poter ordinare e ricevere tutto direttamente a casa (40%). La scelta ricade, comunque, su piccoli accessori e oggetti simbolici, in grado di comunicare il proprio amore con semplicità.
Allora cosa aspettate? Manca ormai meno di una settimana a San Valentino, cercate il regalo perfetto su Dalani.it.
No Comments